sabato 30 aprile 2005

I PERCHE’ DEL MONDO DEGLI AUTOMOBILISTI

  • Perché in autostrada se io vado ai 130 sulla corsia di sorpasso c’è sempre qualche automobilista che mi si attacca al… paraurti ed inizia a farmi i fari? Forse non sa che in autostrada il limite è proprio di 130 chilometri orari e mi fa solo venire voglia di rimanere sulla corsia di sorpasso fino a Reggio Calabria, oppure è proprio un automobilista?

  • Perché in autostrada qualche automobilista sorpassa sulla destra o sulla corsia di emergenza? Se pensa che l'A 22 invece che a Modena finisca sul circuito di Imola sappia che più che un grande pilota è un grande automobilista! 

  • Perché certi automobilisti sulla Strada Statale 47 pretendono di sorpassare ai 180 fino a Primolano? Lo sanno questi automobilisti che c’è il limite dei 90 o pensano che nei tratti della Valsugana a due corsie il limite raddoppi?

  • Perché questi automobilisti non capiscono che con le doppie strisce continue il sorpasso è vietato e potrebbero causare la propria morte o quella di altre persone? Se devi superare ad ogni costo perché sei stressato, hai troppi impegni e sei sempre in ritardo, un periodo di riposo è meglio che il riposo eterno.

  • Perché quando esco da una stazione di servizio e mi immetto in autostrada chi transita in quel momento si sposta gentilmente sulla corsia di sorpasso lasciandomi uscire, invece in superstrada certi automobilisti non si spostano dalla corsia normale neanche se sta uscendo un carro armato?

  • Perché viceversa certi camion quando si immettono in superstrada non darebbero la precedenza neanche se stesse passando un treno?

  • Perché certi automobilisti se c'è il semaforo spento o lampeggiante credono che non valgano neanche più le precedenze? Forse credono che le rotatorie funzionino come la ruota della fortuna e la precedenza vada data a caso?

  • Ma soprattutto perché dopo avermi tagliato la strada questi grandissimi automobilisti fanno finta di niente se gli suoni il clacson o gli fai i fari? Per fare in modo che ti giri e mi chiedi scusa devo parcheggiarti la macchina sul sedile posteriore?

  • Perché quando sono fermo al semaforo e spengo la macchina per non inquinare, appena scatta il verde c’è sempre qualche automobilista dietro che suona il clacson ancora prima che io riesca a toccare la chiave? Il bello è che prima di suonare il clacson questo automobilista illuminato probabilmente stava blaterando con la moglie di rimedi per risolvere il problema delle polveri fini.

  • Perché invece di pensare a limitare le emissioni inquinanti continuano a costruire macchine con potenze esagerate per i limiti di velocità esistenti? Certe utilitarie hanno più cavalli di quanti ne ha cavalcati John Wayne in carriera e finiscono nelle mani di qualche automobilista che prende le strade urbane per il circuito di Montecarlo e rischia di ribaltarmi ogni volta che provo ad attraversare la strada.

  • Perché i semafori intelligenti (quelli che diventano rossi quando si superano i 50 chilometri orari) per certi automobilisti poco intelligenti sono solo parte del paesaggio? Non è che quando passa una macchina il semaforo è rosso perché è timido, l’hai fatto scattare tu. Fermati automobilista!

  • Perché ogni volta che rallento rischio di farmi tamponare da quell' automobilista che non rispetta la distanza di sicurezza e mi sta appiccicato dietro… e che si arrabbia pure perché deve rallentare? Capirei se tu avessi una Lupo, che come i cani annusa il culo delle altre macchine…

  • Perché molti automobilisti allo stop invece di fermarsi escono col muso della macchina, poi fino al finestrino, poi fino a metà carreggiata? Eppure c’è proprio scritto “Stop” sia per terra che sul segnale, non c’è scritto “Ci sarebbe scritto Stop, ma tu sei particolarmente automobilista e puoi cominciare ad uscire”.

  • Perché molti automobilisti sono sempre arrabbiatissimi? Gli abitacoli delle macchine sono dei piccoli teatrini dove si esibiscono dei mimi cafoni: un repertorio di corna, dito medio, pugni… esibiti da uomini, donne, lavoratori, casalinghe, tutti agitatissimi e che sfoggiano un labiale che se si potesse applicare la prova televisiva come nel calcio rivelerebbe la conoscenze di parolacce sconosciute ai più scafati scaricatori di porto.

  • L'ultimo “perché” riguarda la formula 1: perché Michael Schumacher è in Italia da una vita e non sa come si dice “frizione” in italiano, anche se con i soldi che prende potrebbe assumere anche Gigi Marzullo come insegnante di sostegno? Ah, ecco perché!

  • Ragazzi, non fate gli automobilisti… la vita vale più di una scarica di adrenalina o dell’ultimo giro di birra!

Nota bene: nella lettura dei seguenti punti la parola automobilista va sostituita con la parolaccia più offensiva che si conosce (a piacere si può completare anche con testa di…, pezzo di… etc.).

SRL. Scrittori a Responsabilità Limitata.

Nessun commento: