Agli escursionisti che in questi mesi passeggiavano tra i masi della Valle dei Mòcheni non sarà sfuggita l’apertura di tre nuovi cantieri lungo i sentieri di Palù del Fersina, Fierozzo e Frassilongo. Ma chi pensa alla realizzazione di una nuova strada questa volta è sulla pista sbagliata... Ci può però illuminare l’articolo apparso su “l’Adige” il 13 febbraio scorso: “Sono Alta Valsugana e Valle di Cembra i paradisi dei contributi provinciali piovuti sui Comuni. Dal 1999 al 2006 da piazza Dante sono usciti quasi 800 milioni di euro, una media di 1.584 euro per ogni abitante del Trentino. Ma se si va a guardare la classifica, in vetta troviamo Palù del Fersina con 27.895 euro per ognuno dei suoi 183 abitanti, seguita da Vignola Falesina (23.496), Grauno (17.540), Fierozzo (13.978) e Valda (11.668). Altri tre centri hanno potuto usufruire di finanziamenti oltre la soglia dei diecimila euro: Sagron Mis (11.480) e altri due paesi della valle di Cembra e della valle dei Mocheni, vale a dire Lona Lases (11.100) e Frassilongo (10.005)”. L’articolo aiuta a comprendere i motivi del mecenatismo dei comuni mòcheni, che in questi mesi hanno commissionato la realizzazione di alcune opere d’arte a dei giovani artisti locali. La nostra redazione è riuscita ad entrare in possesso degli schizzi degli artisti. A Palù del Fersina nei pressi dalla chiesetta dedicata a Santa Maddalena sarà eretto un capitello votivo dedicato a Santa Magnadora. Il capitello avrebbe dovuto contenere un dipinto raffigurante una vacca grassa accanto ad una mangiatoia, ma dato che l’artista emergente a cui il progetto è stato commissionato non aveva mai visto una mucca in vita sua, si è provveduto a sostituire il bovino con un animale più tipico del Trentino: l’orso. Il comune di Palù del Fersina intendeva onorare, a nome della popolazione, la generosità dimostrata dalla Provincia nell’erogazione di contributi, ma l’iniziativa non ha convinto tutti gli abitanti. Un piccolo, ma agguerrito gruppo di anziani recentemente ha infatti formato il comitato “Si stava meglio quando si stava peggio” per chiedere che i contributi previsti per la realizzazione di opere pubbliche dalla prossima legislatura vengano dimezzati, versando la differenza di contributo medio pro capite direttamente sul conto corrente degli abitanti. Intanto, per non essere da meno dei vicini, il comune di Fierozzo ha immediatamente avviato il restauro dei ruderi dell’antica chiesetta di San Lorenzo (Dellai?) a monte del paese. Il progetto prevede la sistemazione, accanto all’edificio sacro, di un bassorilievo con un’originale rivisitazione dello stemma provinciale: l’aquila di San Venceslao con le ali spiegate a protezione del paese, mentre stringe tra il becco un portafoglio. Particolarità dell’opera è il fatto che il bassorilievo è stato realizzato su di una scandola da guinness dei primati: cinque metri di altezza per due di larghezza. Ma anche in questo caso l’iniziativa del comune ha sollevato delle critiche, soprattutto dei giovani, che in una lettera indirizzata alla Giunta Provinciale evidenziano il fatto che il contributo medio per abitante a Fierozzo corrisponde alla cifra necessaria per acquistare una macchina di piccola cilindrata. I giovani di Fierozzo hanno quindi avanzato una proposta originale per rimettere in moto l’economia della Valle dei Mòcheni: regalare una nuova macchina ai neopatentati. Palù del Fersina e Fierozzo non sono stati i primi ad avere l’idea di celebrare la nobiltà d’animo dei politici provinciali: il comune di Frassilongo già nell’autunno scorso aveva commissionato la creazione di una statua di ghiaccio a grandezza naturale del Governatore Dellai vestito con un tipico abito mòcheno, completata dall’iscrizione “Ovunque proteggici”. Sindaco e abitanti non riescono però a trovare un accordo sui vestiti che dovrebbe indossare la scultura, così il monumento, pronto da mesi, si sta sciogliendo.
Un tempo la Val dei Mocheni era nota per i suoi giacimenti di rame, ferro e argento. Da quest’anno sarà famosa anche per la sua miniera d’oro… Si, quella dei contributi provinciali.
SRL: Scrittori a Responsabilità Limitata.
SRL: Scrittori a Responsabilità Limitata.
Nessun commento:
Posta un commento