mercoledì 21 gennaio 2009

LO STIPENDIO DI KAKÀ

Il Milan ha ricevuto da parte dello sceicco Mansour bin Zayed, proprietario della squadra inglese del Manchester City, un’offerta di oltre 100 milioni di euro per l’acquisto del suo calciatore più rappresentativo Kakà. Per il giocatore è pronto uno stipendio che si aggira sui 15 milioni di euro annui. I giornalisti sportivi si sono subito scatenati a pensare come il Milan potrà investire i soldi guadagnati dalla vendita. Ad esempio acquistando dalla Juventus il portiere Buffon ed altri quattro o cinque campioni per rifondare la squadra. Mi sembra che il mondo del calcio sia un po’ fuori dalla realtà, soprattutto in questo periodo nel quale anche da noi chiudono le fabbriche e ci sono persone che rimangono senza lavoro.

Con l’aiuto dell’ufficio ragioneria di “Terza Pagina”, abbiamo affrontato la questione partendo non dai soldi che guadagnerà il Milan, ma dallo stipendio che, se l’affare andrà in porto, andrà a percepire Kakà. 15 milioni di euro all’anno vuole dire che il calciatore avrà uno stipendio mensile di un milione e 250 mila euro, contro quello di poco più di mille euro di un operaio. Proseguiamo con l’analisi: Kakà avrà un’entrata di 41 mila e 666 euro al giorno. Calcolando una giornata di 24 ore, si tratta di 1736 euro orarie. Andiamo avanti: ogni minuto il calciatore brasiliano si vedrà riconosciuto un compenso di circa 29 euro. In pratica se lui va in bagno e ci rimane cinque minuti, guadagna poco meno di 145 euro. Per ricevere il compenso dell’operaio di cui sopra ci mette 34 minuti, il tempo di fare colazione. Se poi ragioniamo sui secondi la cifra si aggira sui 48 centesimi. Facciamo 50. Ecco, ogni secondo Kakà guadagnerà 50 centesimi. Uno, due…può già prendere un caffè al bar. Tre, quattro… adesso può comperare Bazar in edicola. Vada avanti lei: cinque, sei…

Nessun commento: