Perché mia moglie continua ad ammaccare l’automobile mentre parcheggia? Grazie al cielo sono cose di poco conto, ma non ne posso più di compilare moduli dell’assicurazione. Avrebbe qualche consiglio da darmi?
Apprezzi innanzitutto l’onestà della sua compagna: solitamente le donne raccontano di essere state urtate mentre erano ferme, con dinamiche al limite del soprannaturale, come astronavi aliene in manovra, animali giganti, forse mutanti o robot, paracarri e pali che si materializzano all’improvviso dal nulla.
Rispetto al consiglio da darle, va prima compresa la sua personalità: per “cose di poco conto” intende che sua moglie non si è mai fatta male oppure che la macchina non si è mai danneggiata gravemente? Nel primo caso le consigliamo un corso di parcheggio sicuro, si tratta di un corso di guida sicura svolto completamente all’interno di un parcheggio… per capirci una lezione di scuola guida con un nome più accattivante. Se invece ritiene che sia sua moglie ad essere un pericolo è possibile simulare alcuni “incidenti” per risolvere il problema in modo “amichevole”. Potrebbe ad esempio nasconderle la patente e dirle che l’assicurazione ritiene opportuno che sostenga nuovamente l’esame di guida. L’alternativa, più onerosa, è di nascondere direttamente la macchina, spiegando che è stata pignorata dall’assicurazione.
Perché mio marito non si ricorda mai come si programma la lavatrice? Secondo lei come mai gli uomini non riescono a fare questo tipo di operazioni?
È un loro rifiuto psicologico verso un elettrodomestico, che sentono minare la loro idea di mascolinità. La presidente del movimento “Potere domestico” Susan Ariston, che abbiamo interpellato, ha una soluzione per il suo problema: “Eviti di lavare la divisa da calcio di suo marito fino a quando inizierà a crescerci dell’erba. Dopo aver giocato qualche partita in pigiama suo marito verrà da lei chiedendole dolcemente che programma dovrà usare per togliere le macchie ostinate”.
Sono un turista tedesco e recentemente ho percorso in bicicletta la ciclabile della Valsugana che collega il Trentino al Veneto e ho notato un modo diverso di trattare i clienti rispetto alla zona dove mi fermavo. Warum nei locali pubblici c’è chi ti accoglie con gentilezza e chi invece lo fa con freddezza?
Dipende dalla regione in cui si trova. Può ritornare utile come sistema di orientamento. Al di là dei cartelli stradali per sapere dove si trova faccia questo semplice esperimento. Si fermi in uno qualunque dei bar che incontra durante la sua pedalata. Entrando nel locale dica allegramente: Buon giorno! Mi fa un caffè per favore?”. Se le rispondono in tedesco è in Alto Adige, se le rispondono in italiano è in Veneto, se le rispondono con un grugnito è in Trentino.
Perché la gente si lamenta di tutto? Possibile che non ci sia più nessuno che sia un po’ ottimista? E’ vero che nel mondo ci sono tante cose che non vanno, però anche noi dovremmo fare uno sforzo per vedere il lato bello dell’esistenza. Tra l’altro un recente studio medico ha scoperto che la radice dell’ottimismo si trova nella corteccia cerebrale dell’essere umano. Si tratta solo di riuscire ad usarlo.
Il problema è che anche la corteccia degli alberi si danneggia sotto l’attacco di insetti, parassiti ed agenti atmosferici… figurarsi quella delle persone. Hai voglia a cercare di essere ottimista quando torni a casa e vedi “La vita in diretta” tra omicidi, rapine e malattie, seguita dal telegiornale con crisi politiche e finanziarie in ogni parte del mondo. Anche Tonino Guerra invece di sentire “il profumo della vita” inizierebbe a sentire un po’ di puzza.
SRL: Scrittori a Responsabilità Limitata.
SRL: Scrittori a Responsabilità Limitata.
Nessun commento:
Posta un commento